b2b

Bonus pompe di calore 2025 – Accessori detraibili e regole da seguire

Bonus pompe di calore 2025: accessori detraibili come coperture protettive e sistemi antivibranti per efficienza e sicurezza

Un rapido recap sui Bonus Pompe di Calore 2025

Il 2025 porta con sé diverse agevolazioni fiscali pensate per favorire l’efficienza energetica e il comfort abitativo. Tra queste, le pompe di calore occupano un ruolo centrale, grazie alla loro capacità di ridurre i consumi e le emissioni rispetto agli impianti tradizionali. Vediamo in breve quali sono i principali bonus pompe di calore disponibili:

Bonus pompe di calore 2025 – immagine sul Bonus Ristrutturazioni per climatizzazione ed efficienza energetica
 

Bonus Ristrutturazioni

  • Detrazione IRPEF del 50% per immobili adibiti a prima casa;
  • Detrazione del 36% per seconde case o altri immobili;
  • Spesa massima detraibile: 96.000 € per unità immobiliare;
  • Rientrano gli impianti installati nell’ambito di un intervento edilizio, anche lieve;
  • Il bonus è valido fino al 31 Dicembre 2025.
Bonus pompe di calore 2025 – immagine sullo sgravio Ecobonus per impianti ad alta efficienza

Ecobonus

  • Detrazione fino al 65% per interventi che migliorano le prestazioni energetiche;
  • Valido anche senza ristrutturazione;
  • Riguarda la sostituzione di impianti esistenti con nuovi impianti ad alta efficienza;
  • È obbligatorio dimostrare il risparmio energetico conseguito;
  • Obbligatoria la comunicazione ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Bonus pompe di calore 2025 – immagine sul Conto Termico 3.0 gestito dal GSE

Conto Termico 3.0 (gestito dal GSE)

  • Non è una detrazione, ma un contributo diretto erogato sul conto corrente;
  • Copre anche installazioni in edifici esistenti;
  • Può raggiungere il 65% della spesa sostenuta;
  • Disponibile per pompe di calore e sistemi ibridi certificati.

Fonti:
Viessmann – Guida detrazione fiscaleBosch – Incentivi pompe di calore 2025, TG24 Sky – Bonus condizionatori 2025

Per saperne di più, consulta la nostra guida dedicata al Bonus condizionatori e pompe di calore 2025.

 


Accessori per pompe di calore: quando rientrano nel Bonus?

Installare una pompa di calore è un investimento strategico per migliorare il comfort domestico e ridurre i consumi. Ma per assicurare che questo investimento duri nel tempo, spesso è necessario completare l’impianto con accessori tecnici che ne proteggano il funzionamento, ne migliorino le prestazioni e ne riducano l’impatto acustico o visivo.

Si tratta di componenti funzionali, migliorativi o protettivi, che in molte situazioni possono rientrare nella detrazione fiscale prevista dal Bonus pompe di calore 2025. Tra gli esempi più comuni troviamo:

  • Coperture protettive per unità esterne delle pompe di calore;
  • Barriere acustiche e sistemi antivibranti per contesti residenziali;
  • Griglie di sicurezza, supporti a parete o piedistalli rinforzati;
  • Sistemi di schermatura estetica integrabili con l’architettura dell’edificio.

In questi casi, si può parlare di accessori detraibili, ma a precise condizioni che vedremo subito nel dettaglio. Prima, però, è importante capire perché dotarsi di accessori durante l’installazione può essere un vantaggio reale, sia in termini tecnici che fiscali.

 


Una spesa intelligente: quando la copertura diventa parte integrante dell’intervento

Bonus pompe di calore 2025 – immagine di coperture protettive Box Air Klima per esterni

Per accedere al Bonus pompe di calore 2025, il principio guida è semplice: l’agevolazione si applica a tutto ciò che serve per mettere in funzione l’impianto in modo efficiente, sicuro e duraturo. E qui entrano in gioco gli accessori tecnici funzionali – come le coperture per pompe di calore.

Se posizionata correttamente nella progettazione dell’intervento, una copertura non è un optional decorativo. È un componente che svolge un ruolo attivo nella protezione dell’impianto e può avere effetti diretti sulla sua efficienza nel tempo.

 


Lo sapevi che nel manuale anche i produttori di pompe di calore richiedono una copertura?

Non è un’opinione.
È scritto nero su bianco nei manuali tecnici delle pompe di calore: molte case produttrici raccomandano esplicitamente di proteggere l’unità esterna per garantire le prestazioni dichiarate e prolungarne la durata.

Invitiamo ogni installatore e proprietario a verificare direttamente nel manuale del proprio impianto: in molti casi, troverà l’indicazione chiara di adottare misure protettive o coperture per evitare malfunzionamenti, degrado precoce e dispersione termica. In molti casi troverà indicazioni precise su:

  • evitare l’esposizione diretta al gelo e alle piogge battenti;
  • proteggere l’unità da umidità persistente e temperature estreme;
  • isolare la macchina dalla salsedine in ambienti costieri;
  • schermare da possibili urti accidentali, caduta oggetti, ghiaccio e grandine.
Manuale tecnico di una pompa di calore che raccomanda l’uso di una copertura protettiva per l’unità esterna contro pioggia, gelo e urti

In tutti questi casi, la copertura diventa una misura tecnica raccomandata, non un abbellimento: è un elemento necessario per garantire il corretto funzionamento e mantenere l’efficienza energetica dichiarata. Se installata contestualmente all’impianto, e se inclusa nella fattura con motivazione funzionale, può avere tutti i requisiti per essere fiscalmente detraibile.

Ne parliamo in dettaglio in questo articolo → Cosa ti chiede il manuale d’installazione della tua unità esterna?

 


Come fare rientrare le coperture per pompe di calore nella pratica fiscale: 4 regole da rispettare

Ora che abbiamo chiarito il perché, vediamo come fare affinché una copertura per pompa di calore rientri effettivamente nel Bonus 2025. Serve precisione, ma è assolutamente fattibile.

Contesto tecnico chiaro

L’installazione deve prevedere che la copertura sia necessaria per motivi ambientali, tecnici o di sicurezza e deve avvenire contestualmente all’installazione dell’impianto. Se il produttore lo raccomanda, ancora meglio.

Fatturazione corretta

La copertura deve essere inclusa nella fattura dell’intervento principale. Nessuna fattura separata, nessun acquisto online fai-da-te. Deve essere tutto tracciato, unificato, giustificato, e acquistato tramite l’installatore.

Descrizione trasparente

La voce in fattura deve specificare che si tratta di un accessorio funzionale, necessario alla messa in opera o alla protezione dell’impianto.

Documentazione completa

Scheda tecnica, libretto impianto, eventuale pagina del manuale del produttore che ne consiglia l’uso: tutto conservato. Serve anche per il commercialista.

 


Box Air Klima: la copertura progettata per proteggere davvero la tua pompa di calore

Se stai installando una pompa di calore, proteggere l’unità non è un dettaglio da trascurare. Le condizioni ambientali – pioggia, gelo, sole diretto, urti, salsedine – possono compromettere rapidamente la resa e la durata dell’impianto.

Box Air Klima è una copertura progettata per rispondere a queste esigenze reali. Solida, funzionale e facilmente integrabile, aiuta a:

✓ riparare l’unità esterna dagli agenti atmosferici e meccanici più aggressivi;
✓ preservare le prestazioni energetiche del sistema nel tempo;
✓ rispettare quanto indicato da diversi produttori nei manuali d’installazione;
✓ offrire una soluzione ordinata, elegante e adatta anche a contesti residenziali esigenti.

Se viene installata insieme all’impianto, con fatturazione unificata da parte dell’installatore, e motivata come accessorio funzionale per la protezione della pompa, può essere inclusa nella pratica per il Bonus condizionatori e pompe di calore 2025.

 


FAQ sugli accessori per pompe di calore e Bonus 2025

1. Tutti gli accessori per pompe di calore sono detraibili?
No, solo quelli funzionali al corretto funzionamento e alla protezione dell’impianto.

2. Posso detrarre una copertura acquistata online separatamente?
No, deve essere installata e fatturata insieme all’impianto.

3. Le barriere acustiche sono considerate accessori detraibili?
Sì, se installate per rispettare i limiti di legge sul rumore.

4. Posso richiedere il bonus anche per una pompa di calore installata in seconda casa?
Sì, ma con aliquota differenziata (36% nel Bonus Ristrutturazioni).

5. Gli accessori rientrano anche nel Conto Termico?
Dipende dai casi: solo se sono parte integrante dell’impianto certificato.

6. È obbligatorio allegare documenti tecnici per gli accessori?
Non sempre, ma è fortemente consigliato per evitare contestazioni.

 


Conclusione

Gli accessori per pompe di calore non sono un dettaglio estetico, ma un investimento che tutela la resa e la durata del tuo impianto. Se correttamente installati, descritti in fattura e motivati come funzionali, possono rientrare a pieno titolo nel Bonus pompe di calore 2025.

Prima di procedere, il consiglio è sempre quello di:

  • confrontarsi con l’installatore;
  • verificare il manuale del produttore;
  • conservare tutta la documentazione.

Così avrai un impianto efficiente, protetto e fiscalmente agevolato.

Scopri di più

Guida al Bonus condizionatori e pompe di calore 2025 – Come ottenere fino al 65% di detrazione

Sei un installatore, rivenditore o professionista del settore?

Migliora l'efficienza e l'impatto visivo dell'impianto – più valore per il cliente, più margine per te.

Proponi una copertura Box Air Klima:

Scontistica personalizzata
Nessun minimo d’ordine, e nessun magazzino necessario
Supporto tecnico in ogni fase
Facili da montare, o consegnate dove vuoi già montate
Facili da trasportare in imballaggi compatti
Personalizzabili per finiture, colori e misure

Richiedi il listino riservato
Blog
Bonus pompe di calore 2025: accessori detraibili come coperture protettive e sistemi antivibranti per efficienza e sicurezza

Bonus pompe di calore 2025 – Accessori detraibili e regole da seguire

Il Bonus pompe di calore 2025 non riguarda solo l’impianto principale: anche alcuni accessori possono rientrare nella detrazione fiscale, a patto che siano funzionali, installati contestualmente e ...

Guida al Bonus condizionatori e pompe di calore 2025 – Come ottenere fino al 65% di detrazione

Guida al Bonus condizionatori e pompe di calore 2025 – Come ottenere fino al 65% di detrazione

Scopri come ottenere fino al 65% di sconto su condizionatori e pompe di calore grazie al Bonus 2025. Approfitta delle detrazioni fiscali e dei contributi diretti per migliorare l’efficienza energet...

Sketch of the Tersicore design split cover in an elegant living room with air conditioner

Dal Condizionatore all’Icona – Il Copri-Split di Design che Arreda lo Spazio

Il design può dare anima anche a ciò che nasce per essere invisibile. I copri-split Clio, Talia e Tersicore trasformano il condizionatore in un gesto estetico e narrativo: non più un ingombro tecni...