b2b

Guida al Bonus condizionatori e pompe di calore 2025 – Come ottenere fino al 65% di detrazione

Guida al Bonus condizionatori e pompe di calore 2025 – Come ottenere fino al 65% di detrazione

Un’opportunità concreta per migliorare comfort ed efficienza

Il Bonus condizionatori e pompe di calore 2025 è un incentivo fiscale pensato per sostenere chi sceglie impianti efficienti e sostenibili. Che si tratti di raffrescamento estivo, riscaldamento invernale o produzione di acqua calda sanitaria, le agevolazioni offrono un risparmio fino al 65% della spesa, anche senza interventi di ristrutturazione edilizia. Sia i condizionatori che le pompe di calore possono rientrare in diverse tipologie di bonus, con regole specifiche, aliquote differenziate e requisiti tecnici ben definiti.

 

Quali sono i bonus disponibili nel 2025

Nel 2025, i principali incentivi utilizzabili per l’acquisto e l’installazione di condizionatori e pompe di calore sono:

Bonus condizionatori pompe di calore 2025 – immagine sul Bonus Ristrutturazioni per climatizzazione ed efficienza energetica
 

Bonus Ristrutturazioni

  • Detrazione IRPEF del 50% per immobili adibiti a prima casa;
  • Detrazione del 36% per seconde case o altri immobili;
  • Spesa massima detraibile: 96.000 € per unità immobiliare;
  • Rientrano gli impianti installati nell’ambito di un intervento edilizio, anche lieve;
  • Il bonus è valido fino al 31 Dicembre 2025.
Bonus condizionatori pompe di calore 2025 – immagine sullo sgravio Ecobonus per impianti ad alta efficienza

Ecobonus

  • Detrazione fino al 65% per interventi che migliorano le prestazioni energetiche;
  • Valido anche senza ristrutturazione;
  • Riguarda la sostituzione di impianti esistenti con nuovi impianti ad alta efficienza;
  • È obbligatorio dimostrare il risparmio energetico conseguito;
  • Obbligatoria la comunicazione ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Bonus condizionatori pompe di calore 2025 – immagine sul Conto Termico 3.0 gestito dal GSE

Conto Termico 3.0 (gestito dal GSE)

  • Non è una detrazione, ma un contributo diretto erogato sul conto corrente;
  • Copre anche installazioni in edifici esistenti;
  • Può raggiungere il 65% della spesa sostenuta;
  • Disponibile per pompe di calore e sistemi ibridi certificati.

Fonti:
Viessmann – Guida detrazione fiscaleBosch – Incentivi pompe di calore 2025, TG24 Sky – Bonus condizionatori 2025

Chi può usufruirne?

Il bonus è accessibile a una vasta platea di beneficiari, anche non proprietari dell’immobile:

  • Proprietari o nudi proprietari;
  • Usufruttuari o comodatari;
  • Inquilini e affittuari;
  • Familiari conviventi;
  • Titolari di partita IVA, cooperative e condomìni.
Bonus condizionatori pompe di calore 2025 – immagine dei beneficiari: proprietari, inquilini, famiglie, imprese e condomìni

Nota importante: chi richiede la detrazione deve sostenere la spesa e risultare intestatario delle fatture e del bonifico.

 

Quali impianti sono ammessi?

Per i condizionatori:

  • Sistemi a sola funzione raffrescante;
  • Modelli inverter (raffreddamento e riscaldamento);
  • Impianti centralizzati o split;
  • Devono appartenere a classe energetica A o superiore.
Bonus condizionatori pompe di calore 2025 – immagine di condizionatori esterni installati

Per le pompe di calore:

  • Pompe di calore aria-aria, aria-acqua o geotermiche;
  • Sistemi integrati con caldaie ibride;
  • Scaldacqua a pompa di calore per uso sanitario;
  • Devono essere tecnologicamente efficienti e certificati.
Bonus condizionatori pompe di calore 2025 – immagine di pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento

Nota: tutti gli impianti devono contribuire al miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.

 

Cosa serve per ottenere il Bonus 2025: documenti, tempistiche e modalità operative

Per accedere correttamente al Bonus condizionatori e pompe di calore 2025, è necessario seguire una serie di regole tecniche e fiscali. Di seguito trovi una guida operativa che ti aiuta a evitare errori comuni e impostare correttamente la pratica.

1. Pagamento tramite bonifico parlante

Il pagamento deve essere effettuato con bonifico parlante, un bonifico specifico per le agevolazioni fiscali, disponibile presso la maggior parte delle banche. Deve contenere:

  • la causale del versamento con riferimento normativo (es. “Intervento agevolato ai sensi dell’art. 16-bis del DPR 917/1986”);
  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • il codice fiscale o la partita IVA dell’azienda esecutrice dei lavori.

Per il Conto Termico 3.0, invece, è sufficiente un bonifico ordinario, purché tracciabile e corredato dalla corretta documentazione tecnica e fiscale.

2. Intestazione corretta della fattura

Il diritto alla detrazione spetta esclusivamente a chi sostiene la spesa e risulta intestatario sia del bonifico sia della fattura. Le fatture devono quindi essere intestate alla stessa persona che effettua il pagamento e intende detrarre l’importo nella dichiarazione dei redditi.

Nel caso di interventi condominiali, è necessario che il condomino conservi copia della documentazione relativa alla propria quota parte della spesa.

3. Comunicazione all’ENEA (Ecobonus)

Se si accede all’Ecobonus, è obbligatorio trasmettere la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori. La comunicazione va effettuata attraverso il portale ufficiale: bonusfiscali.enea.it

La trasmissione dei dati serve a certificare il miglioramento dell’efficienza energetica e rappresenta un passaggio essenziale per la validità della detrazione.

4. Tempistiche e modalità di fruizione

Le detrazioni IRPEF (Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus) vengono recuperate in 10 quote annuali di pari importo, da riportare nella dichiarazione dei redditi.

Il Conto Termico 3.0, invece, è un incentivo diretto: il rimborso viene accreditato sul conto corrente del beneficiario, anche in un’unica soluzione, in genere entro 60 giorni per importi inferiori a 15.000 euro.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il portale del GSE: www.gse.it

5. Cumulabilità tra bonus

È importante sapere che non è possibile cumulare più incentivi sullo stesso intervento. Si dovrà quindi scegliere se accedere alla detrazione IRPEF (Bonus Ristrutturazioni o Ecobonus) oppure al Conto Termico.

Tuttavia, è ammesso combinare agevolazioni diverse per interventi differenti effettuati nello stesso immobile (es. Ecobonus per la pompa di calore e Bonus Ristrutturazioni per la sostituzione degli infissi).

Ulteriori chiarimenti sulla cumulabilità sono disponibili nel sito dell’Agenzia delle Entrate.

6. Documentazione da conservare

In caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, è necessario poter esibire:

  • copia delle fatture e dei bonifici effettuati;
  • documentazione tecnica dell’impianto installato;
  • schede prodotto e certificazioni del produttore;
  • libretto dell’impianto aggiornato;
  • ricevuta della comunicazione ENEA (per Ecobonus);
  • eventuali dichiarazioni o asseverazioni dell’installatore.

Tutti questi documenti devono essere conservati per almeno 10 anni, ovvero per l’intera durata della detrazione.

Bonus condizionatori pompe di calore 2025 – immagine di coperture protettive Box Air Klima per esterni

Accessori tecnici: possono rientrare nel bonus?

In alcuni casi, durante l’intervento può essere prevista l’installazione di accessori tecnici come coperture per condizionatori o pompe di calore, supporti antivibranti o griglie protettive. Se questi elementi risultano funzionali alla corretta messa in opera dell’impianto e vengono inclusi nella stessa fattura, possono rientrare nella detrazione fiscale.

Approfondiamo tutti i dettagli nel prossimo articolo!

Scopri di più

Sketch of the Tersicore design split cover in an elegant living room with air conditioner

Sei un installatore, rivenditore o professionista del settore?

Migliora l'efficienza e l'impatto visivo dell'impianto – più valore per il cliente, più margine per te.

Proponi una copertura Box Air Klima:

Scontistica personalizzata
Nessun minimo d’ordine, e nessun magazzino necessario
Supporto tecnico in ogni fase
Facili da montare, o consegnate dove vuoi già montate
Facili da trasportare in imballaggi compatti
Personalizzabili per finiture, colori e misure

Richiedi il listino riservato
Blog
Guida al Bonus condizionatori e pompe di calore 2025 – Come ottenere fino al 65% di detrazione

Guida al Bonus condizionatori e pompe di calore 2025 – Come ottenere fino al 65% di detrazione

Scopri come ottenere fino al 65% di sconto su condizionatori e pompe di calore grazie al Bonus 2025. Approfitta delle detrazioni fiscali e dei contributi diretti per migliorare l’efficienza energet...

Sketch of the Tersicore design split cover in an elegant living room with air conditioner

Dal Condizionatore all’Icona – Il Copri-Split di Design che Arreda lo Spazio

Il design può dare anima anche a ciò che nasce per essere invisibile. I copri-split Clio, Talia e Tersicore trasformano il condizionatore in un gesto estetico e narrativo: non più un ingombro tecni...

Installer evaluating poor Viessmann heat pump integration

Quando non vogliamo vedere la pompa di calore ‒ La sfida per gli installatori Viessmann

Come coprire una pompa di calore Viessmann rispettando i vincoli tecnici e le richieste estetiche del cliente? Oggi l’integrazione architettonica è parte integrante della qualità percepita di un im...