L’integrazione architettonica delle pompe di calore Viessmann
Il mercato delle pompe di calore è in rapida espansione: tra il 2024 e il 2025, il settore in Europa ha superato i 16 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo previsto del 19,3 %. Oggi la pompa di calore non è più un’eccezione tecnica, ma una richiesta abituale anche in contesti urbani, piccoli giardini e balconi. In particolare le pompe di calore Viessmann — vedi le serie Vitocal 150‑A, 250‑A, 200‑S, 222‑S — sono diventate uno standard nel residenziale. Questo cambiamento ha portato con sé una nuova aspettativa da parte del cliente finale: non basta più che l’impianto sia efficiente, silenzioso e sostenibile. Deve anche integrarsi, armonizzarsi, o addirittura “sparire” alla vista. Una volta era accettabile vedere un’unità esterna in cortile. Oggi, il cliente arreda il giardino come un salotto, in spazi sempre più ristretti rispetto al passato. È sempre più inaccettabile che un impianto tecnico rovini l'effetto finale.

Il risultato?
Ogni giorno, gli installatori e i progettisti si trovano davanti a una sfida crescente: mediare tra le richieste estetiche sempre più specifiche e i vincoli tecnici imposti dal costruttore. E proprio il produttore — in questo caso Viessmann — è chiaro nei suoi manuali: l’unità ha bisogno di spazi di ventilazione precisi, di una posizione accessibile e, nei modelli monoblocco, spesso anche di un rialzo tecnico dal suolo (plinti o basamenti).
È proprio in questo contesto che l’installatore si ritrova in prima linea, a dover mediare tra specifiche tecniche rigorose e aspettative estetiche sempre più elevate. E spesso lo fa da solo, con soluzioni di fortuna: muretti improvvisati, pannelli in legno, griglie da giardino, verniciature personalizzate — interventi che aumentano i tempi, i costi per il cliente, i propri margini, ma soprattutto rischiano di compromettere l’efficienza dell’unità (e quindi anche la propria reputazione).

Coprire, non nascondere: cambiare approccio
La risposta a questo conflitto tra esigenze estetiche e vincoli tecnici non è “nascondere a tutti i costi”, ma coprire in modo intelligente. “Nascondere” spesso significa complicare: creare barriere visive, costruire muretti, schermare con siepi troppo fitte o strutture improvvisate — tutte soluzioni che, alla lunga, ostacolano la ventilazione, peggiorano l’accessibilità per manutenzioni e aumentano i rischi funzionali.
Coprire, invece, è progettare. È un approccio architettonico che parte dal rispetto delle specifiche tecniche — distanze minime, flussi d’aria, accessi — e arriva a una soluzione che integra, protegge e valorizza l’impianto, senza compromessi per la soddisfazione del cliente.
5 modi per coprire una pompa di calore Viessmann
PRO | CONTRO | QUANDO USARLA | |
SCHERMATA VEGETALE ![]() |
✓ Integrazione naturale |
✗ Vegetazione invasiva |
Giardini ampi con installazioni libere |
STRUTTURA MURARIA
![]() |
✓ Massima integrazione architettonica |
✗ Alti costi iniziali |
Nuove costruzioni o ristrutturazioni con margine di spazio |
CABINA FONOISOLANTE ![]() |
✓ Elevata riduzione acustica |
✗ Estremamente voluminosa |
Contesti particolarmente sensibili al rumore (es. zone condominiali "fitte") |
COPERTURA "MORBIDA" ![]() |
✓ Economica |
✗ Scarsa durabilità |
Soluzioni temporanee o ambienti tecnici non esposti |
BOX VENTILATO A LAMELLE ORIENTABILI ![]() |
✓ Esteticamente architettonica |
✗ Richiede attenta scelta di taglia e configurazione |
Tutte le installazioni dove è richiesta efficienza tecnica + resa estetica (anche retrofit) |
Perché il box ventilato a lamelle orientabili è la soluzione più scelta dai professionisti Viessmann?
Perché è il connubio ideale tra funzionalità e design: rispetta i requisiti tecnici del produttore, si adatta con precisione agli spazi grazie alla modularità e personalizzazione, risponde ai gusti estetici del cliente e, cosa da non sottovalutare, consente un margine economico superiore rispetto ad altre soluzioni. Inoltre, è spesso molto facile da installare e trasportabile anche nei contesti più complessi, grazie a un sistema di montaggio intuitivo e a un imballaggio ottimizzato.

Attenzione! Non tutte le coperture ventilate sono uguali
Per essere davvero efficaci, devono essere progettate con questi criteri:
✓ un sistema di ventilazione attiva, con lamelle orientabili che guidano i flussi in uscita, evitando ristagni d’aria calda e ricircoli verso l’aspirazione;
✓ una struttura realizzata in alluminio composito, non semplice lamiera, per offrire rigidità, leggerezza e comfort acustico superiore: è un materiale che smorza vibrazioni, riduce le risonanze e attenua il rumore della pioggia;
✓ piedini regolabili, fondamentali non solo per mantenere l’elevazione da terra necessaria a garantire la ventilazione dal basso (effetto camino), ma anche per poter adattare la copertura a terreni non perfettamente piani o con dislivelli;
✓ infine, devono essere curate anche nell’aspetto estetico, con finiture di alto livello, proporzioni architettoniche e una gamma di colori in grado di armonizzarsi con l’edificio esistente.

Big Blade ‒ La copertura per pompa di calore Viessmann per eccellenza
Noi di Box Air Klima abbiamo trasformato l’esperienza sul campo in una soluzione concreta
Dopo anni di confronto con installatori, progettisti termotecnici e clienti finali, abbiamo compreso che una copertura tecnica non può essere solo un “guscio protettivo”. Deve risolvere i problemi funzionali, estetici e operativi che si presentano in cantiere ogni giorno.

È con questo approccio che abbiamo progettato la nostra linea di box ventilati professionali per pompe di calore Viessmann: i Big Blade. Un sistema architettonico completo, nato per agevolare l’installatore, proteggere l’impianto e migliorare l’impatto estetico dell’intervento. Ogni nostro modello è pensato per:
✓ rispettare le specifiche di ventilazione indicate nei manuali Viessmann,
✓ adattarsi alle condizioni reali di installazione (su plinti, a pavimento, a parete, con tubazioni fuori standard),
✓ essere configurato su misura (colori, misure e finiture),
✓ essere compatibile anche con le pompe di calore più grandi e più piccole (grazie al nostro range di misure)
✓ offrire una soluzione ad alto valore percepito per il cliente finale — e ad alta marginalità per il professionista.
Senza complicazioni,
senza lavori in loco.

Compatibilità con tutte le pompe di calore Viessmann
Riduci tempi di installazione e interventi su misura. Le coperture ventilate sono disponibili a magazzino in taglie standard già abbinate ai modelli Viessmann più diffusi. Nessuna misura personalizzata, nessuna modifica complessa in cantiere: ti basta conoscere il modello.
Modello Viessmann | Tipologia | Dimensioni | Taglia consigliata |
Vitocal 100‑S / 111‑S | Split aria-acqua | 900 × 1345 × 412 | L |
Vitocal 100‑A | Monoblocco aria-acqua | 1047 × 1409 × 455 | 3XL |
Vitocal 150‑A / 151‑A | Monoblocco alta T° | 1144 × 1382 × 600 | XXL |
Vitocal 200‑S / 222‑S | Split aria-acqua | 1080 × 850 × 500 | XL |
Vitocal 250‑A / 252‑A | Monoblocco alta T° R290 | 1144 × 1382 × 600 | 3XL |
Vitocal 250‑S | Ibrida split | 1040 × 1255 × 340 | 3XL |
Nota tecnica: la taglia indicata tiene conto di ingombri accessori (tubazioni, raccordi, valvole) per evitare incompatibilità durante il montaggio. I piedini regolabili permettono l’installazione anche su plinti o superfici irregolari.
🔧 Cerchi la compatibilità con un altro modello? Non ti preoccupare, basta consultare la Guida alle taglie completa o, ancora più semplicemente, usare il nostro Configuratore online per trovare la soluzione più adatta al tuo cliente.
Scopri i vantaggi di diventare un nostro installatore oppure Richiedi il listino dedicato ai professionisti

Le domande dei professionisti sulle nostre coperture per pompe di calore Viessmann
Le coperture ventilate alterano i dati di scambio termico della pompa Viessmann?
No—se progettate correttamente. Nelle Big Blade di Box Air Klima, le lamelle orientabili e le aperture frontali/posteriori garantiscono un flusso naturale dell’aria in uscita, evitando la formazione di zone calde stagnanti e garantendo il mantenimento del COP previsto dal produttore.
In che modo l’alluminio composito migliora il comfort acustico?
Il pannello composto ha alta densità e capacità smorzante. Le vibrazioni meccaniche dell’unità esterna vengono attutite, le risonanze ridotte e il suono della pioggia dissipato. Diversamente da cofanature metalliche sottili, il composito non amplifica rumori e non produce eco.
È possibile montare la cover su una pompa di calore su rialzi?
Assolutamente sì. In zone soggette a pioggia intensa o con rischio neve, è prassi corretta installare la pompa di calore Viessmann su un basamento rialzato (plinto o supporto). In questi casi, è sufficiente scegliere una versione verticale della copertura (es. taglie VL o VXL), progettata proprio per lasciare completamente libero l’ingresso dell’aria dal basso e lo sfogo in alto.
Perché la vostra cover ha dei piedini invece di poggiare direttamente a terra?
I piedini regolabili non sono un dettaglio estetico, ma una scelta progettuale fondamentale. Servono a:
- Garantire la ventilazione dal basso, come previsto dai manuali tecnici Viessmann: l’aria fresca entra dal basso e viene espulsa verso l’alto (effetto camino), ottimizzando la resa e riducendo il rischio di ristagni caldi o ricircoli verso l’aspirazione;
- Compensare dislivelli e irregolarità del terreno, evitando la necessità di opere murarie o basamenti livellanti.
Senza questo accorgimento, si rischia di compromettere i flussi d’aria e la durata dell’impianto stesso.
Posso montare la copertura su impianti con tubazioni visibili o curve esterne?
Certamente. Progettando il box con dimensioni L×P maggiorate (linee frigorifere, valvole, scarichi), si evita che le tubazioni interferiscano con le alette. La modularità consente anche di inserire tagli tecnici per tubature o connessioni nei diversi lati della copertura.
È possibile applicare una copertura ventilata anche in retrofit su impianti già installati?
Sì, il design modulare e montabile dall’alto o lato rende la copertura installabile in pressione su unità esistenti. Non sono richiesti smontaggi o interventi sulla macchina: basta verificare ingombri e spazi per assicurare il corretto flusso d’aria.
Le coperture resistono alle condizioni climatiche estreme?
Sì, le superfici in alluminio composito sono resistenti ai raggi UV, agli agenti corrosivi e alla grandine. Inoltre, il sistema di ventilazione disaccoppia la copertura dall’unità, evitando accumulo di calore o condense dannose.
Come garantite l’integrazione estetica in contesti architettonici sensibili?
Le coperture sono disponibili in diverse finiture (bianco RAL, antracite opaco, effetto legno) con superfici opache e profilature minimali. Proporzioni bilanciate rispettano i principi di architettura contemporanea e consentono il montaggio in facciate di pregio o contesti vincolati. Inoltre, offriamo configurazioni su misura per misure speciali, finiture personalizzate, versioni verticali o con opzioni estetiche aggiuntive. Su richiesta è disponibile anche consulenza tecnico-progettuale.
È previsto un listino riservato o condizioni economiche dedicate per installatori e progettisti?
Sì. Box Air Klima mette a disposizione un listino riservato con scontistica personalizzata per operatori del settore, senza minimo d’ordine e con supporto tecnico dedicato. Il margine per il professionista è pensato per valorizzare sia la rivendita che l’installazione, rendendo la copertura un'opportunità economica oltre che tecnica. Per ricevere il listino aggiornato e una proposta personalizzata, è sufficiente compilare il modulo dedicato nella sezione contatti.
Contattaci per richiedere il listino riservato ai professionisti