b2b

Alluminio composito: vantaggi e ambiti di utilizzo

Alluminio composito: vantaggi e ambiti di utilizzo

Con l’innovazione tecnologica e l’attenzione crescente alla sostenibilità, i materiali hanno subito un’evoluzione significativa negli ultimi anni. Oggi product designer, architetti e ingegneri cercano soluzioni che combinino estetica, resistenza ed efficienza. In questo contesto, l'alluminio composito si è affermato come una scelta sempre più diffusa grazie alla sua versatilità e al suo design moderno.

Come è Fatto?

L'alluminio composito è generalmente prodotto attraverso un processo di laminazione continua, in cui:

  • Due sottili fogli di alluminio vengono incollati su un nucleo centrale (in polietilene, materiale minerale ignifugo o altri polimeri ad alte prestazioni).
  • Il tutto viene compresso e incollato con adesivi tecnici ad alta resistenza.
  • Viene applicata una finitura superficiale, come verniciatura a polvere o rivestimento PVDF, per migliorarne la durabilità e l'estetica.

Composite aluminum

Caratteristiche dell'Alluminio Composito

Le principali caratteristiche che rendono l'alluminio composito un materiale versatile e innovativo includono:

  • Leggerezza-molto più leggero rispetto ai materiali metallici tradizionali, facilitando il trasporto e l'installazione.
  • Elevata resistenza meccanica-grazie alla sua struttura stratificata, offre resistenza, flessibilità e durata superiori.
  • Resistenza alla corrosione-non si ossida facilmente e resiste agli agenti atmosferici.
  • Buona lavorabilità-può essere tagliato, piegato e sagomato con facilità.
  • Isolamento termico e acustico-in base alla composizione del nucleo, può offrire un buon isolamento sia termico, che acustico.

Settori di Applicazione

L'alluminio composito è ampiamente utilizzato in diversi settori industriali, tra cui:

Aerospaziale

Nel settore aerospaziale, viene impiegato per la realizzazione di componenti strutturali leggeri e resistenti, contribuendo a migliorare le prestazioni aerodinamiche e ridurre il consumo di carburante. Un esempio di utilizzo si trova nella costruzione dello Space Shuttle, dove alcuni componenti secondari impiegano alluminio composito per ridurre il peso complessivo e migliorare l'affidabilità della struttura.

Aeronautico

Nell'industria aeronautica, l'alluminio composito è utilizzato per la costruzione di pannelli interni ed esterni degli aeromobili, garantendo un equilibrio ottimale tra peso e resistenza. Un esempio pratico è il Boeing 787 Dreamliner, di cui diversi pannelli interni sono realizzati con alluminio composito per ridurre il peso e migliorare l'efficienza del velivolo.

Settore Ferroviario

Nelle ferrovie, viene impiegato per la realizzazione di pannelli per interni ed esterni, contribuendo a ridurre il peso complessivo dei convogli e migliorando l'efficienza energetica. Un caso concreto è l'impiego nei treni Shinkansen giapponesi, che sfruttano l'alluminio composito per ridurre il peso delle carrozze e ottimizzare la velocità e il consumo energetico.

Edilizia e Architettura

L'alluminio composito è uno dei materiali più usati per rivestimenti di facciate, coperture e decorazioni architettoniche grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici e alla varietà di finiture disponibili. Un esempio noto è il Burj Khalifa di Dubai, il grattacielo più alto del mondo, che utilizza pannelli di alluminio composito nella sua struttura per garantire durabilità e leggerezza.  Materiali compositi sono sempre più utilizzati nell'edilizia, con applicazioni che vanno dal rinforzo del calcestruzzo alla creazione di pannelli strutturali isolanti (SIP).

Alluminio composito per la protezione di pompe di calore e unità esterne

L'alluminio composito è largamente usato anche nel settore delle coperture di unità esterne. Coprire le unità esterne permette di migliorare il design degli ambienti outdoor e salvaguardare le prestazioni di pompe di calore e impianti di climatizzazione. Box Air Klima è leader nella produzione di cover per unità esterne, 100% made in italy e prodotte in maniera professionale con alluminio composito. 

Se sei interessato a proteggere la tua pompa di calore scopri i prodotti Box Air Klima su www.boxairklima.com 

Scopri di più

Espositori per Coperture e Protezioni di Pompe di Calore e Climatizzatori di Box Air Klima
Apre il nuovo showroom di  Box Air Klima

Sei un installatore, rivenditore o professionista del settore?

Migliora l'efficienza e l'impatto visivo dell'impianto – più valore per il cliente, più margine per te.

Proponi una copertura Box Air Klima:

Scontistica personalizzata
Nessun minimo d’ordine, e nessun magazzino necessario
Supporto tecnico in ogni fase
Facili da montare, o consegnate dove vuoi già montate
Facili da trasportare in imballaggi compatti
Personalizzabili per finiture, colori e misure

Richiedi il listino riservato
Blog
Manutenzione su pompa di calore durante l'autunno: prima e dopo la pulizia e il controllo della pompa di calore.

3 controlli da fare prima dell'inverno sulla tua pompa di calore

Preparare la pompa di calore all’inverno significa più comfort e meno problemi. Oltre ai controlli di base, una protezione ventilata può ridurre la necessità di interventi e mantenere stabile l’eff...

Protezione invernale per pompe di calore XXL: neve, ghiaccio e pioggia

Protezione invernale per pompe di calore XXL: neve, ghiaccio e pioggia

Le pompe di calore XXL stanno conquistando sempre più spazio nel mercato residenziale e commerciale grazie alla loro capacità di coprire fabbisogni energetici elevati con efficienza e affidabilità....

5 errori da evitare nell’installazione della tua wallbox

5 errori da evitare nell’installazione della tua wallbox

Hai installato (o stai per installare) una wallbox? Evita gli errori più costosi: potenza sbagliata, posizione rischiosa, protezioni elettriche insufficienti, zero scalabilità e fai-da-te. I...